Я в мыслях иду на «Зелёный базар», Сажусь на топчан в тени стройных чинар, Закрою глаза, полной грудью вдохну, Прилягу на локоть и грустно вздохну. Чайханщик неспешно ко мне подойдёт «Что хочешь, скажи, брат» - меня позовёт, Открою глаза, посмотрю на него, Скажу: Не неси мне пока ни чего. Мне хочется просто, вот так, посид

Storytelling, Una Palestra Per L’intelligenza Emotiva

storytelling-una-palestra-per-lintelligenza
Тип:Книга
Цена:521.34 руб.
Просмотры: 179
Скачать ознакомительный фрагмент
КУПИТЬ И СКАЧАТЬ ЗА: 521.34 руб. ЧТО КАЧАТЬ и КАК ЧИТАТЬ
Storytelling, Una Palestra Per L’intelligenza Emotiva Juan Mois?s De La Serna Paula G. Eleta Attraverso i secoli, le storie narrate hanno accompagnato la vita di donne e uomini di tutto il mondo, aiutandoli ad affrontare difficolt? e paure, fin dai primi anni della loro vita, a prescindere dal loro ceto sociale, culturale o dall'etnia di appartenenza. Infatti, la narrazione rappresenta un elemento generativo nelle societ? e della socialit?. Raccontare storie ? dunque un supporto significativo non solo per la costruzione dell’identit? personale ma anche dell’identit? culturale. Inoltre, le storie offrono una variet? di significati per far fronte alla vita che aiuta le persone a distogliere lo sguardo dalla paura. In questo libro si andr? ad approfondire il perch? e il come mettere in relazione il racconto di storie con lo sviluppo dell’intelligenza emotiva. Attraverso i secoli, le storie narrate hanno accompagnato la vita di donne e uomini di tutto il mondo, aiutandoli ad affrontare difficolt? e paure, fin dai primi anni della loro vita, a prescindere dal loro ceto sociale, culturale o dall'etnia di appartenenza. Infatti, la narrazione rappresenta un elemento generativo nelle societ? e della socialit?. Raccontare storie ? dunque un supporto significativo non solo per la costruzione dell’identit? personale ma anche dell’identit? culturale. Inoltre, le storie offrono una variet? di significati per far fronte alla vita che aiuta le persone a distogliere lo sguardo dalla paura. Questo accade perch?, quando articoliamo un discorso narrativo, mettiamo in atto importanti meccanismi di riflessione: in molte situazioni si tratta di porre a confronto i nostri pensieri, al fine di esprimerli adeguatamente su aspetti a cui potremmo anche non aver pensato. Nei capitoli successivi si andr? ad approfondire il perch? e il come mettere in relazione il racconto di storie con lo sviluppo dell’intelligenza emotiva. Inoltre, vogliamo valorizzare lo storytelling come un’attivit? divertente ed allo stesso tempo uno strumento interessante in ambito comunicativo, educativo, formativo e terapeutico. Infatti, rappresenta anche una metodologia che inquadra emozioni, avvenimenti e/o fantasie e li spiega secondo una logica di senso. Il racconto di storie facilita la partecipazione, in senso inclusivo, tramite la sperimentazione di pi? linguaggi espressivi che permettono di cogliere per contrasto e diversit? i saperi, le competenze e le esigenze individuali e di gruppo sia di bambini e ragazzi, sia di adulti. Un aspetto davvero interessante che vogliamo sottolineare di questa metodologia ? la sua utilit? nei contesti scolastici per incoraggiare la partecipazione critica e attiva nella comunicazione, permettendo agli allievi di riflettere, di pensare, in un clima stimolante che consente di fare esperienza del proprio modo di agire rispetto ai contenuti da apprendere. Sostanzialmente, in questo volume intendiamo mettere in evidenza l'importanza di restituire tempo e spazio alla narrazione, perch? essa rappresenta per gli umani un mezzo efficace per esprimere le proprie emozioni. Per le sue caratteristiche, il racconto di storie si pu? realizzare in presenza e/o da remoto ma non si pu? improvvisare, infatti ? fondamentale programmarlo con metodo, competenza e dedizione. Infine, vogliamo far presente che questo testo, di carattere divulgativo, rappresenta la prima di una serie di pubblicazioni che andranno ad approfondire ulteriormente la tematica e i diversi ambiti di applicazione. Storytelling una palestra per l’intelligenza Emotiva Paula G. Eleta Juan Mois?s de la Serna Tektime Editore 2021 “Storytelling, una palestra per l’intelligenza emotiva” Scritto da Paula G. Eleta e Juan Mois?s de la Serna 1a edizione: giugno 2021 © Paula G. Eleta, 2021 © Tektime Edizioni, 2021 Tutti i diritti riservati Distribuito da Tektime https://www.traduzionelibri.it Non ? consentita la riproduzione totale o parziale di questo libro, la sua incorporazione in un sistema informatico, n? la sua trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, tramite fotocopia, registrazione o altri metodi, senza previa autorizzazione scritta dell’editore. La violazione dei suddetti diritti pu? costituire un reato contro la propriet? intellettuale (art. 270 e successivi del Codice Penale). Se si ha necessit? di fotocopiare o scansionare qualsiasi frammento di questo lavoro, rivolgersi a CEDRO (Centro spagnolo per i diritti di riproduzione). Contattabile attraverso il web al sito www.conlicencia.com o telefonicamente al 91 702 19 70 / 93 272 04 47. Indice Prologo (#ulink_2b77d086-3ea4-5dcd-9a85-9b09e0849a9a) Nota sugli Autori (#ulink_7f572053-3996-56b6-bab2-61ef73cfd886) Capitolo 1. Lo Storytelling (#ulink_38417be2-1ce6-52d3-a448-e173f36ee922) Capitolo 2. Le Emozioni (#ulink_599cee2c-6b78-5505-9d6c-2dbdf52c6733) Capitolo 3. Il Cervello Emotivo (#ulink_c0cd8c36-a3f9-5e81-aeb9-264c7c008b18) Capitolo 4. L’Intelligenza Emotiva e lo Storytelling (#ulink_1c66ce2d-fc62-583e-a73e-58807c5757c6) Capitolo 5. Ambiti di applicazione dello storytelling (#ulink_f6dc634b-999b-5df7-a1e8-ce64d2ddc90f) Prologo Attraverso i secoli, le storie narrate hanno accompagnato la vita di donne e uomini di tutto il mondo, aiutandoli ad affrontare difficolt? e paure, fin dai primi anni della loro vita, a prescindere dal loro ceto sociale, culturale o dall’etnia di appartenenza. Infatti, la narrazione rappresenta un elemento generativo nelle societ? e della socialit?. Raccontare storie ? dunque un supporto significativo non solo per la costruzione dell’identit? personale ma anche dell’identit? culturale. Inoltre,le storie offrono una variet? di significati per far fronte alla vita che aiuta le persone a distogliere lo sguardo dalla paura. Questo accade perch?, quando articoliamo un discorso narrativo, mettiamo in atto importanti meccanismi di riflessione: in molte situazioni si tratta di porre a confronto i nostri pensieri, al fine di esprimerli adeguatamente su aspetti a cui potremmo anche non aver pensato.Nei capitoli successivi si andr? ad approfondire il perch? e il come mettere in relazione il racconto di storie con lo sviluppo dell’intelligenza emotiva. Inoltre, vogliamo valorizzare lo storytellingcome un’attivit? divertente ed allo stesso tempo uno strumento interessante in ambito comunicativo, educativo, formativo e terapeutico. Infatti, rappresenta anche una metodologia che inquadra emozioni, avvenimenti e/o fantasie e li spiega secondo una logica di senso. Il racconto di storie facilita la partecipazione, in senso inclusivo, tramite la sperimentazione di pi? linguaggi espressivi che permettono di cogliere per contrasto e diversit? i saperi, le competenze e le esigenze individuali e di gruppo sia di bambini e ragazzi, sia di adulti. Un aspetto davvero interessanteche vogliamo sottolinearedi questa metodologia ? la sua utilit? nei contesti scolastici per incoraggiare la partecipazione critica e attiva nella comunicazione, permettendo agli allievi di riflettere, di pensare, in un clima stimolante che consente di fare esperienza del proprio modo di agire rispetto ai contenuti da apprendere. Sostanzialmente, in questo volume intendiamo mettere in evidenza l’importanza di restituire tempo e spazio alla narrazione, perch? essa rappresenta per gli umani un mezzo efficace per esprimere le proprie emozioni. Per le sue caratteristiche, il racconto di storie si pu? realizzare in presenza e/o da remoto ma non si pu? improvvisare, infatti ? fondamentale programmarlo con metodo, competenza e dedizione. Infine, vogliamo far presente che questo testo, di carattere divulgativo, rappresenta la prima di una serie di pubblicazioni che andranno ad approfondire ulteriormente la tematica e i diversi ambiti di applicazione. Un ringraziamento particolare alla collega Silvia Iaccarino per la revisione del testo. Nota sugli Autori Paula G. Eleta Paula ? nata a Buenos Aires, Argentina, e vive in Italia dal 1990. Si ? laureata in Sociologia presso l’Universit? di Buenos Aires, Facultad de Sociolog?a e ha ottenuto il dottorato di ricerca in Sociologia e Politiche Sociali presso l’Universit? degli Studi di Bologna, Dipartimento di Sociologia. Da pi? di 15 anni si occupa di formazione, di consulenza e di ideazione e gestione di interventi educativi complessi, di carattere innovativo. ? docente universitario e collabora inoltre con diverse istituzioni e gruppi del settore pubblico e privato e del terzo settore (sia in Italia che all’estero) anche come Progettista Sociale. Fra i temi di cui si occupa, intercultura/processi inclusivi,utilizzo dei linguaggi espressivi alternativi in ambito educativo e formativo (in particolare il teatro di figura e la narrazione), costruzione di reti di collaborazione (scuola - famiglia - comunit?), gestione di processi partecipativi, continuit? educativa e BES. ? stata invitata in Italia e all’estero per tenere conferenze, seminari ed interventi e hapubblicatoinItaliaeall’estero. Ad oggi ha all’attivo 14 articoli pubblicati sulle principali riviste (educazione,cultura,welfare)e 6 libri pubblicati in diverse lingue. Permaggioriinformazionisull’autrice:www.raconte.it (http://www.raconte.it) Juan Mois?s de la Serna Juan ? Dottore in psicologia con un Master in Neuroscienze e Biologia Comportamentale. Docente universitario. Oggi, la sua ricerca si concentra sui potenziali fattori che influenzano il COVID-19 e sulle complicazioni psicologiche e neurologiche a breve e lungo termine dopo l’infezione da SARS-CoV-2 negli esseri umani. Secondo researchgate.net, ? stato l’autore pi? letto in Spagna nel 2020. Divulgatore scientifico con pi? di trenta libri pubblicati su argomenti di Psicologia e Neuroscienze compresi i temi di AD; P.S; TORCIA; ADHD; EQ; MSD; Hiq. Autore nel 2020 delle seguenti operere: Aspetti psicologici nei tempi della pandemia; Personale sanitario in tempi di pandemia. Una prospettiva psicologica. Capitolo 1. Lo Storytelling La narrazione ? una pratica antica dell’umanit?. Essa rappresenta un elemento generativo nelle societ? e della socialit?. Attraverso i secoli, le storie narrate hanno accompagnato la vita di donne e uomini di tutto il mondo, aiutandoli ad affrontare difficolt? e paure, fin dai primi anni della loro vita. Secondo una recente ricerca sono le storie a renderci umani, poich? il linguaggio si sarebbe evoluto principalmente per consentire lo scambio di “informazioni sociali”1. Vi sono molti esempi che possiamo rintracciare nel corso della storia, in cui i pi? grandi saggi e studiosi erano anche grandi narratori: coloro che oggi sarebbero chiamati “comunicatori”. In altre parole, come umani ci sviluppiamo socialmente attraverso storie, che danno forma al nostro cervello e ci aiutano ad integrare meglio le informazioni dall’esterno. In tante ricerche ? stato osservato come i bambini hanno una predilezione per il volto umano contro qualsiasi altro oggetto che appare loro. Osservare il volto serve non solo per identificare la persona ma anche per riconoscere le sue emozioni, poich? attraverso le varie espressioni del viso siamo in grado di interpretare ci? che prova in quel momento. Lo sviluppo del linguaggio avviene in seguito, con l’accrescimento delle strutture grammaticali del linguaggio stesso e l’apprendimento ? favorito da brevi narrazioni. Le prime storie hanno una struttura semplice che ci aiuta a maturare idee ed emozioni, nonch? ad accettare la nozione di tempo, cio? a comprendere che alcune cose accadono prima e altre dopo. I primi approcci alla conoscenza ci accompagnano per il resto della vita e i grandi oratori e i bravi maestri restano impressi nella nostra memoria. I loro racconti, reali o fittizi, forniscono una guida per nuove scoperte, per nuove emozioni … che progrediscono proprio fin dove l’oratore vuole arrivare. La narrazione ? sempre stata abbinata ad un tempo e ad uno spazio peculiare, che ha reso l’atto narrativo un momento speciale in grado di aiutarci a dare risposte a molte delle nostre domande, nonch? a dare senso alla nostra esistenza. Oggi le nostre vite sono segnate dalla fretta e dalla velocit?. Stephen Bertman (Cfr. Bertman, 1998) per spiegare il nostro stile di vita, ha coniato le espressioni «cultura dell’adesso» e «cultura della fretta». Tali espressioni aiutano a comprendere la natura della condizione umana nella “modernit? liquida”, dove il significato del tempo viene rinegoziato (Cfr. Bauman, 2002). Senza entrare in questo affascinante tema, vogliamo limitarci ad indicare che oggi il tempo libero ? “sfuggente” e lo spazio di condivisione e di ascolto dell’altro si assottiglia sempre di pi?. Tuttavia c’? sempre tempo per una buona storia! La narrazione continua ad offrici momenti di grande emozione, ci incanta e ci consente di rallentare. Si tratta di un momento “speciale” dove si creano legami fra l’ordinario e l’eccezionale, fra la realt? e la fantasia. Infatti, tutti raccontiamo storie (in forma individuale o collettiva) e con esse ci raccontiamo, chi meglio e chi meno bene. Descriviamo/favoleggiamo la nostra vita, le nostre emozioni e anche ci? che vorremmo fare, essere o diventare. Si narra intorno al fuoco, davanti al cielo stellato, al buio, in macchina, in aula. Lo facciamo in presenza, a voce, per iscritto, tramite immagini; sui social media, nel web (in diretta, in differita, etc). Utilizziamo Instagram, FB, Linked-In, Tik-tok, YouTube, siti d’incontro, etc. Sulla base di quanto esplicitato, va notato che qui vogliamo mettere in evidenza l’importanza di restituire tempo e spazio alla narrazione, perch? essa rappresenta per gli uomini uno mezzo efficace di esprimere le proprie emozioni. In definitiva il discorso che trasmettiamo ? sempre colmo di emozioni. In altre parole, amiamo, desideriamo, odiamo o siamo indifferenti a situazioni o persone ed ? per questo che ci esprimiamo, trasformando cos? il discorso in qualcosa di pi? di una semplice descrizione dei fatti, arricchendolo e dandogli “colore” e contenuto emotivo. Sono questi dialoghi esterni e “interni” che determineranno ampiamente la nostra motivazione, vale a dire, il motore che ci porter? ad agire in un certo modo, per ottenere ci? che ci piace o allontanarci da ci? che non ci piace, e tutto in base a ci? che “ci raccontiamo”. Ad esempio, se la nostra narrativa ? negativa sulle nostre capacit?, di tipo depressivo, nonostante i buoni “propositi” per raggiungere una meta, non ci proveremo nemmeno. Dall’altra parte, le storie offrono una variet? di significati per far fronte alla vita, in grado di aiutare le persone a distogliere lo sguardo dalla paura. Infatti, il tempo e lo spazio narrativo possono offrire agli individui nuove occasioni di espressione di s?, di incontro con l’altro, di apertura verso il nuovo, dove i pregiudizi si possono smorzare e i conflitti/malintesi si possono risolvere. L’intelligenza emotiva d? alla persona la capacit? di modificare il proprio discorso interiore su ci? che ? accaduto, sta accadendo o accadr?, in un modo che ci rende pi? facile accettare le situazioni che si verificano, soprattutto quando il risultato non dipende da noi. Come si evidenzier? pi? avanti, una persona con una intelligenza emotiva sviluppata sar? in grado di superare pi? facilmente i traumi sperimentati, anche grazie al ricorso alla terapia, la quale pu? agire sulla modifica del dialogo “interno” rispetto ai fatti accaduti (situazioni che hanno messo in pericolo la persona) e che possono influenzare la sua vita in forma significativa. Grazie a questa ristrutturazione del discorso interno la persona pu? condurre una vita “pi? normale”, superando situazioni traumatiche. Questo accade perch? quando articoliamo un discorso narrativo, mettiamo in atto importanti meccanismi di riflessione, poich? in molte situazioni si tratta di mettere a confronto i nostri pensieri, al fine di esprimerli adeguatamente su aspetti a cui potremmo anche non aver pensato. Per esempio, se qualcuno ci chiede qual ? la nostra posizione riguardo il conflitto arabo-israeliano, fino ad allora potremmo non esserci fermati a riflettere su di esso, oppure non avere una posizione chiara. Tuttavia, quando rispondiamo prendiamo una posizione e tale risposta determiner? successivamente le decisioni future al riguardo, perch? la maggior parte delle volte si predilige il mantenimento di una certa coerenza interna. Quindi, se abbiamo detto che siamo d’accordo con la politica di Israele nel caso degli insediamenti, probabilmente applaudiamo ai tentativi di pace che si stanno verificando al riguardo; contrariamente, se crediamo che la causa della Palestina abbia una base storica, sosterremo quei movimenti che cercano di liberare i palestinesi dall’occupazione. Tutto dipende, in parte, da una decisione in un determinato momento generato da una narrazione interna che governer? il nostro comportamento futuro. Di fatto lo storytelling ? un mezzo tramite il quale cerchiamo di mettere in ordine e di dare un senso ai nostri pensieri, alle nostre esperienze quotidiane, alle nostre storie e memorie. ? ormai chiaro che lanarrazionenon ? di competenza esclusiva di scrittori professionisti (romanzieri, storici, giornalisti). Sono tante le modalit? narrative per raffigurare eventi reali o fittizi, attraverso metafore, parole, immagini, suoni, canzoni. Questa attivit? trova riscontro non solo in tante antiche testimonianze dell’uomo ma anche nella comunicazione quotidiana odierna. Inoltre, va notato che di fronte a situazioni incerte, inaspettate, le storie possono offrire speranze, possono dare un senso agli avvenimenti, oppure semplicemente far scaturire curiosit?. Come afferma Storr, i narratori “creano momento di cambiamento inaspettato che catturano l’attenzione dei loro personaggi e, di riflesso, quella del lettore e dello spettatore”. “Gli uomini hanno una sete di conoscenza insaziabile. I narratori sanno fare leva proprio su questi istinti creando dei mondi, ma guardandosi bene di rivelare al lettore quello che c’? da sapere”. (Storr, 2020, p. 3 e p. 7) L’interesse per una storia altrui pu? aumentare soprattutto in momenti di cambiamento nelle nostre vite. Poich? lo storytelling si nutre del capitale narrativo, del vissuto personale e o di gruppo e, di conseguenza, rappresenta uno strumento valido per costruire spazi trasformativi e anche di comunicazione efficaci, carichi di senso, emozioni e fantasia! Finora abbiamo parlato di “emozione” ma non abbiamo ancora definito cosa intendiamo per questo concetto. Nel prossimo capitolo verranno delineate le sue caratteristiche cos? come si approfondir? sul perch? ? cos? importante dare spazio alle emozioni. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Bauman, Z. (2002). Modernit? liquida. Laterza: Roma. Bettelheim, B. (2003). Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe. Milano: Feltrinelli. Bruner, J. (1988). La mente a pi? dimensioni. Roma: Laterza. Bertman, S. (1998). Hyperculture. The Human Cost of Speed. Westport, Conn: Praeger. Bondioli, A. (2000). Gioco e educazione. Milano: Franco Angeli. Dunbar, R., Barrett, L., Lycett, J. (2012). L’evoluzione del cervello sociale. Torino: Espress Eleta, P.G. e Henderson, P. (2013). Il giovane Watson e la spada del guerriero. Ed. Amazon - Kindle Edition e in versione cartacea: Milano. Fabbroni, F. e Faeti, A. (1983). Il lettore ostinato. Firenze: La Nuova Italia. Levorato, M.C. (2000).Le emozioni della lettura. Bologna: Il Mulino. Merletti, V.R. (1998). Raccontar storie. Milano: Mondadori Mingoia, E. (1997). Nel mondo delle fiabe. Roma: Nuova Era. Smorti, A. (1994).Il pensiero narrativo. Costruzione di storie e sviluppo della persona. Firenze: Giunti. Storr, W. (2020). La scienza dello storytelling. Come le storie incantano il cervello. Torino: Codice. Конец ознакомительного фрагмента. Текст предоставлен ООО «ЛитРес». Прочитайте эту книгу целиком, купив полную легальную версию (https://www.litres.ru/pages/biblio_book/?art=65971430&lfrom=688855901) на ЛитРес. Безопасно оплатить книгу можно банковской картой Visa, MasterCard, Maestro, со счета мобильного телефона, с платежного терминала, в салоне МТС или Связной, через PayPal, WebMoney, Яндекс.Деньги, QIWI Кошелек, бонусными картами или другим удобным Вам способом.
Наш литературный журнал Лучшее место для размещения своих произведений молодыми авторами, поэтами; для реализации своих творческих идей и для того, чтобы ваши произведения стали популярными и читаемыми. Если вы, неизвестный современный поэт или заинтересованный читатель - Вас ждёт наш литературный журнал.