Противней праздника не знаю, Он – словоблудия плетень. Желаю всем побольше сна я, Чтоб скоротать нелепый день. И без него немало фальши Нам преподносит парка-жизнь. От женщин спрятавшись подальше, Футбол смотрю. «Шахтёр», держись! И всё же в бок толкает бес, С трудом отбросив трезвый разум, Я поздравляю поэтесс, Доярок и моделей разом.

La Salute Mentale Ai Tempi Della Pandemia

la-salute-mentale-ai-tempi-della-pandemia
Жанр: медицина
Тип:Книга
Цена:625.82 руб.
Просмотры: 231
Другие издания
Скачать ознакомительный фрагмент
КУПИТЬ И СКАЧАТЬ ЗА: 625.82 руб. ЧТО КАЧАТЬ и КАК ЧИТАТЬ
La Salute Mentale Ai Tempi Della Pandemia Paul Valent Il libro descrive le conseguenze sulla salute mentale della pandemia COVID-19, come capirle e come affrontarle Il 2020 sar? sempre ricordato come l'anno della pandemia da COVID-19. I numeri degli infetti e dei morti sono monitorati con ansia. Sono la tragedia pi? evidente. Ma al di l? delle crude statistiche ci sono gli impatti pi? grandi e meno tangibili della malattia mentale. La malattia mentale ? pi? estesa e pi? ”virale” persino del virus. Il libro di 68 pagine del dottor Paul Valent, La salute mentale ai tempi della pandemia, esplora e distilla questo importante argomento, e offre soluzioni pratiche per i professionisti della salute e per il lettore in generale. - Il dottor Valent introduce la sua scienza dello stress e del trauma, sviluppata in decenni di ricerca e lavoro clinico, per spiegare la variet? e gli impatti del disagio pandemico. - Fornisce esempi clinici e un quadro che offre una comprensione dei diffusi sintomi biologici, psicologici e sociali della pandemia. - Oltre l'ansia e la depressione, oltre la violenza domestica e il suicidio, il dottor Valent chiarisce gli impatti spesso inaspettati della pandemia sulla salute mentale. - Spiega il percorso degli impatti mentali, che si irradiano dagli individui alle nazioni e dagli istinti ai significati esistenziali. - I lettori troveranno riflessioni su se stessi e sui loro ambienti nel libretto, che a loro volta promuoveranno una nuova comprensione e guarigione dei disastri diffusi. - L'opuscolo ? di facile lettura ed ? raccomandato sia ai professionisti che al grande pubblico. La Salute Mentale ai tempi della Pandemia Paul Valent Traduzione italiana Valeria Bragante Tektime Editore 2021 Titolo originale: “Mental Health In The Times Of The Pandemic” Scritto da Paul Valent 1? edizione: aprile 2021 © Tektime Edizoni, 2021 Tutti i diritti riservati Distribuito da Tektime https://www.traduzionelibri.it Non ? consentita la riproduzione totale o parziale di questo libro, la sua incorporazione in un sistema informatico, n? la sua trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, tramite fotocopia, registrazione o altri metodi, senza previa autorizzazione scritta dell’editore. L’infrazione dei suddetti diritti pu? costituire un reato contro la propriet? intellettuale. Prefazione “La mia mente impazzisce per questa crisi“. “E’ come un’influenza, davvero… Solo il 3% muore”. “La persona che ha toccato il mio cibo ? infetta? Lo sconfiggeremo!” “Sono un’infermiera, mi curo e mi preoccupo. Torno a casa e mi curo. Sono stanca e consumata dall’assistenza. Siamo tutti sulla stessa barca, ma io mi sento sola. La gente mi vedr? fare la fila per il cibo?” “Devo licenziare persone che sono state come una famiglia”. “Oscillo dalla rabbia, alla paura e il pianto al pi? totale torpore”. “Il petto ? di piombo. Il petto mi fa male. Il mio petto sta esplodendo”. ‘La mia mamma ? arrabbiata”.”Mi sento onorata di essere in grado di aiutare in prima linea”. Questi sono solo alcuni commenti condivisi durante la pandemia COVID-19 (Corona virus disease 2019). Sono solo un campione di ci? che viene indicato come le crescenti conseguenze sulla salute mentale della pandemia. Spesso si dice che gli effetti sulla salute mentale della pandemia siano ansia, depressione e idee suicide. Ma il nostro piccolo campione indica che gli effetti sulla salute mentale sono diffusi e non possono essere incapsulati in poche parole. La pandemia ha mandato all’ aria il nostro mondo. Affrontiamo l’immediatezza della sopravvivenza. Cerchiamo di orientarci ma la nostra mente ? nella nebbia. Siamo catturati dai molti sentimenti e sensazioni che abbiamo analizzato sopra. Cerchiamo di tenere il controllo anche se siamo preoccupati per le nostre sfide personali, familiari, lavorative, economiche, politiche e s?, anche spirituali. Cerchiamo di dare un senso a tutto questo in termini di altre crisi. ? un disastro, come i recenti incendi boschivi o come a una guerra, a cui molti paragonano la pandemia. Ci stiamo nascondendo nelle trincee in attesa delle armi (vaccino) che ci porteranno alla vittoria? O ? come la Grande Depressione, con tanti disoccupati e gente in bancarotta? Infine, ci chiediamo quando e come tutto questo finir?, e cosa ci sar? oltre? Ci troveremo di fronte a una cascata di perturbazioni, strutture frammentate e inimicizie, o emerger? la nostra natura migliore? Avremo imparato nuovi mezzi, creato nuovi orizzonti? Arriveremo a vedere il mondo in modo diverso, e a sfruttare tutto ci? per altre sfide? Quale potrebbe essere il lato positivo di questa pandemia? Fortunatamente, dall’ultima grande pandemia, l’influenza spagnola del 1918, abbiamo sviluppato molte conoscenze sulle risposte ai disastri. La conoscenza delle risposte umane nei disastri pu? aiutare gli individui e le societ? a capire meglio se stessi e quindi a controllare meglio il loro presente e futuro. Lo scopo di questo libro ? quello di aiutare a orientare e dare un senso agli effetti molto ampi sulla salute mentale di questa pandemia, e quindi di aiutare a lenire l’angoscia e a modellare un futuro migliore. Dopo l’introduzione nel capitolo 1, nel capitolo 2 presento una sintesi delle risposte ubiquitarie ai disastri, come si sono manifestati in questa pandemia. Le risposte sono divise in biologiche, psicologiche e sociali, come si verificano negli individui, nelle famiglie, nei bambini e nei gruppi vulnerabili. Il capitolo offre alcune cose utili da fare e da non fare. Questo capitolo ? una versione ampliata di un opuscolo How to Cope With a Major Personal Crisis che ? stato distribuito durante i disastri australiani e d’oltremare per oltre tre decenni. Il capitolo 3 fornisce un quadro di riferimento che aiuta a orientare, comprendere e trattare le conseguenze ad ampio raggio della pandemia. Utilizza un quadro traumatologico sviluppato in From Survival to Fulfilment; A Framework for the Life-Trauma Dialectic and in Trauma and Fulfilment Therapy; A Olistica Framework pubblicato da Taylor & Francis. Poich? le grandi crisi evocano non solo gli sforzi per sopravvivere, ma rivelano anche la gamma di aspirazioni umane, impariamo attraverso le nostre risposte non solo sulle vulnerabilit? umane ma anche sulle nostre potenzialit? e realizzazioni. Questo libro ? adatto sia ai professionisti che al pubblico interessato. Il capitolo 2 ? adatto ad una lettura generale. L’opuscolo su cui si basa ha dimostrato di essere ampiamente accessibile e utile. Informazioni su Paul Valent Paul Valent ? un traumatologo di fama internazionale con un background in medicina, psichiatria e psicoterapia. Influenzato dalle sue esperienze dell’Olocausto da bambino, ? sempre stato interessato al trauma. ? stato psichiatra di collegamento nel dipartimento di emergenza del Monash Medical Centre di Melbourne per 25 anni, dove ha trattato molti pazienti traumatizzati. Ha avviato una squadra di salute mentale durante gli incendi del mercoled? delle ceneri. Valent ha fondato il gruppo Melbourne Child Survivors of the Holocaust e ha co-fondato la Australasian Society for Traumatic Stress Studies. Ha presieduto la conferenza mondiale del 2000 della Societ? internazionale per gli studi sullo stress traumatico. Le sue pubblicazioni includono numerosi articoli, voci di enciclopedia e conferenze. Il suo primo libro ? stato Child Survivors of the Holocaust; Adults Living with Childhood Trauma. I suoi libri From Survival to Fulfilment; A Framework for the Life-Trauma Dialectic e Trauma and Fulfilment Therapy; A Olistica Framework sono testi pionieristici in traumatologia. In Two Minds; Tales of a Psychotherapist e il suo ultimo libro, Heart of Violence; Why People Harm Each Other sono adatti sia per i professionisti che per il grande pubblico. Dedicato a Dani, Ariel e Amy Ringraziamenti Sono molto grato alle seguenti persone che mi hanno messo a disposizione le loro esperienze e la loro saggezza senza esitazione e senza impegno: Prof Grant Blashki, Michael Breen, Prof Tony Guttmann, Rana Hussain, Dr Amelia Klein, Prof Pat McGorry, Dr Natasha Rabbidge, Sr Natasha Reisner, James Walker, e Ted Watts. Ho anche fatto riferimento a 4 Corners ABC/PBS, e alle pubblicazioni della Croce Rossa, Beyondblue, e Emergency Management Australia. Un riconoscimento speciale a Nick Walker che ha ispirato questo libro, e allo staff di Australian Scholarly Publishing che lo ha prodotto. Indice CAPITOLO 1. INTRODUZIONE (#ulink_0d43f1ef-df34-5e72-8691-1f4df61a0a0e) CAPITOLO 2. VIVERE E AFFRONTARE LA PANDEMIA (#ulink_639d0a79-5593-5654-b07d-821e94606f8d) CAPITOLO 3. ORIENTAMENTO E COMPRENSIONE DELLE CONSEGUENZE DELLA PANDEMIA SULLA SALUTE MENTALE (#ulink_afaa5a78-73c6-5b85-886b-62fc7d8d2289) CONCLUSIONE (#ulink_42e6a1bf-b975-5d4c-8467-72e6421b7aa8) RIFERIMENTI (#ulink_a4fab67d-f63c-52f6-9a73-d3a0ed41e332) CAPITOLO 1. INTRODUZIONE Tutti gli attentati alla vita sembrano essere uniche per coloro che le subiscono. Eppure, da un punto di vista diverso, tutti questi eventi hanno dei punti in comune. Per esempio, ogni evento ha un tempo di preparazione, un tempo di impatto, un tempo di ripresa e un tempo di recupero. I termini scientifici per questi tempi sono: fase pre-impatto, fase di impatto, fase post-impatto e fase di recupero. Allo stesso modo, ogni situazione coinvolge individui, famiglie, gruppi e comunit?; adulti e bambini; chi ? in forma e chi ? vulnerabile; leader e seguaci. Ogni situazione ? fisicamente, emotivamente e socialmente stressante, e in ognuna di esse un certo insieme di risposte di stress ereditate cerca di ripristinare l’equilibrio. Sebbene tutte le situazioni traumatiche abbiano dei punti in comune, sono anche diverse. Percepiamo che gli incidenti d’auto differiscono dalle inondazioni, ed entrambi differiscono dalle guerre. ? qui che cerchiamo di orientare la pandemia, un disastro o una situazione traumatica al di fuori della nostra esperienza precedente. Vediamo cosa sappiamo delle epidemie e pandemie del passato. Epidemie e pandemie del passato Epidemie diffuse si sono verificate nel corso della storia. Nel 430 a.C. gli ateniesi persero 100.000 persone durante la guerra del Peloponneso. Questo ? nulla rispetto alla peste Antonina del 165-180 d.C., che distrusse l’esercito romano e uccise cinque milioni di persone, senza contare le invasioni e le guerre civili che seguirono. Allo stesso modo, la peste di Giustiniano 541-542 d.C., che potrebbe aver spazzato via il 10% della popolazione mondiale, vide la graduale scomparsa dell’impero bizantino. Si stima che la peste nera del 1346-1353 abbia spazzato via 25 milioni di persone, un terzo o met? della popolazione europea. Le pestilenze americane del XVI secolo, introdotte dagli europei, hanno ucciso il 90% delle civilt? azteca, inca e degli indiani d’America, facilitando la conquista europea dell’emisfero occidentale. La pandemia di influenza spagnola del 1918-1920 infett? circa 500 milioni di persone o un terzo della popolazione mondiale. Fece almeno 50 milioni di morti. Le cattive condizioni dei soldati che combattevano la prima guerra mondiale aumentarono la diffusione e la letalit? del virus. In tempi recenti l’influenza asiatica 1957-1958 ha ucciso un milione di persone, soprattutto a Singapore e Hong Kong. La pandemia di AIDS, scoppiata nel 1981, ha ucciso 35 milioni di persone nel mondo. Circa 40 milioni ne sono ancora affetti, ma i farmaci permettono loro di vivere una vita normale. Infine, la pandemia di influenza suina H1N1 del 2009 ha ucciso fino a mezzo milione di persone. Un vaccino contro questa influenza ? incluso nei normali vaccini antinfluenzali. La pandemia attuale Origine. La SARS CoV 2, generalmente indicata come Covid-19 (Corona virus disease 2019) sembra aver avuto origine nel mercato all’ingrosso di frutti di mare Huanan a Wuhan, in Cina, alla fine del 2019. Il virus ? stato probabilmente trasmesso dai corona virus dei pipistrelli. Entro marzo 2020 il virus si ? diffuso in tutto il mondo a sufficienza perch? l’OMS dichiarasse una pandemia. Prevalenza. Entro febbraio 2021 sono stati segnalati 106 milioni di casi e oltre 2,3 milioni di morti a causa del COVID-19 in tutto il mondo. Negli Stati Uniti i numeri si avvicinano a 500.000 morti. Poich? molte persone infette non rivelano sintomi o hanno solo sintomi lievi, e poich? in molti casi le statistiche non sono affidabili, la percentuale di infezioni gravi e letali sul totale delle infezioni ? sconosciuta. Tuttavia, si stima che circa l‘1% di tutte le persone infette muoia. Quelli con sintomi significativi hanno una probabilit? pi? alta, 1-10% di morire. I tassi di infezione e di mortalit? sono influenzati da molti fattori. In tutto il mondo tassi di infezione relativamente alti erano pi? probabili in situazioni di povert?, sovraffollamento, mancanza di istruzione e necessit? di fare lavori rischiosi dove le infezioni erano pi? probabili. Associati ai loro svantaggi sociali, in America gli afroamericani sono morti ad un tasso tre volte superiore a quello dei bianchi americani. I tassi di morte sono aumentati con l’et?, specialmente se i vecchi soffrono di condizioni mediche sottostanti. Gli alti tassi di morte iniziali in Italia, che hanno sopraffatto i servizi sanitari, sono stati attribuiti a una popolazione relativamente vecchia. Le case di cura per anziani mal servite da personale occasionale non addestrato sono state responsabili di una seconda ondata di infezioni a Melbourne, che ha provocato molti decessi. Nessuna parte vulnerabile della comunit? pu? essere ignorata. Per esempio, dopo aver affrontato bene la prima ondata del virus, Singapore e la Thailandia hanno subito una seconda ondata che ? iniziata in zone ignorate e sovraffollate della popolazione migrante. Un gruppo speciale a rischio ? costituito dagli operatori sanitari. Nell’aprile 2020 circa 200 medici sono morti per il virus in tutto il mondo. A giugno, 898 operatori sanitari sono morti solo negli Stati Uniti. Ad agosto si stima che il 10% degli operatori sanitari che erano in prima linea in diverse parti del mondo sono stati infettati. Il logorio del personale si ? aggiunto allo stress dei lavoratori rimasti. Detto questo, la maggiore influenza sulla diffusione della malattia ? l’approccio ad essa da parte dei leader nazionali. La Corea del Sud e Singapore, con precedenti esperienze di epidemie, sono stati rapidi nell’imporre severe misure igieniche e di isolamento e le loro popolazioni sono state relativamente risparmiate, anche con la seconda ondata. L’Inghilterra ha preso tempo per riconoscere la gravit? della pandemia. La Svezia ha scelto l’immunit? di gregge e ha lasciato che la pandemia si scatenasse. Il Brasile ha avuto un atteggiamento macho e indifferente, e negli Stati Uniti il presidente Trump ha deriso la malattia come una bufala del partito democratico. Questi ultimi paesi, specialmente gli Stati Uniti (vicini ai 500.000 morti), hanno subito gravi infezioni e tassi di mortalit?. Valutazioni e azioni realistiche sono state la migliore protezione contro la malattia. Sintomi. Secondo l’OMS, i sintomi si presentano da uno a quattordici giorni dopo la contrazione della malattia. I sintomi pi? comuni sono febbre, tosse secca e affaticamento. Meno comuni sono espettorato, perdita del gusto e dell’olfatto, respiro corto, dolori muscolari e articolari, mal di gola, mal di testa, brividi, vomito, tosse di sangue, diarrea ed eruzione cutanea, e depressione e ansia. Altri effetti a lungo termine sono in fase di studio. Trattamento. Il miglior trattamento ? la prevenzione, ma questo richiede un vaccino. Sono stati rilasciati diversi vaccini con speranze variabili di contenere il virus e le sue mutazioni. La maggior parte delle infezioni non sono gravi e il trattamento ? sintomatico, cio? il trattamento ? diretto ad alleviare i sintomi specifici. Per esempio, i ventilatori aiutano a fornire ossigeno a coloro che hanno gravi infezioni polmonari. Una volta all’interno di una popolazione, l’eradicazione del virus ? difficile. Diverse tecniche, tuttavia, sopprimono la diffusione del virus: chiusura delle frontiere, messa in quarantena degli arrivi, screening della popolazione e messa in quarantena delle persone infette e dei loro contatti, allontanamento sociale, chiusura di aziende, scuole e lavoratori non essenziali, isolamento delle popolazioni nelle loro case, uso di mascherine, lavaggio delle mani e disinfezione frequente. Tutte queste misure aiutano a prevenire la diffusione delle infezioni, evitano che i servizi sanitari siano sopraffatti e danno tempo per nuovi trattamenti e lo sviluppo di un vaccino. La prognosi dipende dal successo delle misure preventive, dall’efficacia dei sistemi politici e sanitari, dalla gestione di ulteriori focolai e “seconde ondate”, ma soprattutto dalla disponibilit? di un vaccino. Una volta infettati, la maggior parte delle persone sopravvive, a seconda della gravit? della malattia e dell’aiuto disponibile. Tuttavia alcuni sintomi possono persistere o ritornare. Conseguenze secondarie. Le interruzioni dei sistemi e delle relazioni individuali, familiari, lavorativi, comunitari e internazionali hanno una variet? di conseguenze dannose. Suicidi, violenza domestica, incidenti e una variet? di malattie possono aumentare come in altri disastri. Finora la violenza domestica si ? manifestata pi? apertamente. Tuttavia, in tutto il mondo sono emerse spaccature e colpe sociali, confini tra noi e loro, e tendenze sociali, razziali e xenofobe. Alcuni dicono che le conseguenze secondarie economiche, sanitarie, sociali e politiche possono essere pi? dannose del virus. Le conseguenze secondarie sono diffuse. In assenza di un vaccino, la pandemia potrebbe continuare per anni. Ha gi? causato tensioni sui servizi sanitari, scompiglio nelle economie e tensioni politiche e provocato un deterioramento diffuso della salute mentale, dagli individui alle nazioni. In sintesi, come la diffusione del virus fisico, i cerchi concentrici in espansione dei suoi effetti si manifestano fisicamente, psicologicamente e socialmente dagli individui alle nazioni. CAPITOLO 2. VIVERE E AFFRONTARE LA PANDEMIA Questo capitolo nomina e fornisce parole ad esperienze spesso senza nome e senza pensiero. Le parole cristallizzano tali esperienze e forniscono i mezzi per pensarle, comprenderle e affrontarle. Comprendere il proprio ambiente interno pu? essere utile quanto comprendere il proprio ambiente esterno. I problemi di salute mentale stanno diventando sempre pi? prominenti in questa pandemia, come durante altri disastri. Tuttavia, le malattie psichiatriche aumentano solo di poco. La maggior parte dei problemi di salute mentale, anche i solitamente riconosciuti tassi di ansia, depressione e suicidio, possono essere meglio compresi in termini di una vasta gamma di risposte allo stress e al trauma piuttosto che come malattie psichiatriche. Le malattie psichiatriche aumentano o peggiorano quando la pandemia colpisce le vulnerabilit? precedenti che avevano causato quelle malattie in passato. Quelle che seguono sono descrizioni in miniatura delle comuni risposte mentali, fisiche e sociali (bio-psicosociali) ai disastri come si sono manifestate in questa pandemia. Comprendere queste risposte pu? portare a mezzi migliori per mitigarle. Come accennato, questo capitolo ? una versione ampliata di un opuscolo Come affrontare una grave crisi personale che ? stato distribuito in occasione di disastri in Australia e all’estero per oltre tre decenni. Conseguenze dello stress pandemico Le risposte che seguono si applicano alle risposte alla pandemia cos? come alle sue conseguenze secondarie come il lutto e la disoccupazione. Sentimenti ed emozioni comunemente provati nella pandemia Shock e incredulit?. Inizialmente la pandemia sembrava irreale, come un sogno, o un film. L’invisibilit? del virus e il piccolo numero di persone inizialmente colpite hanno facilitato la negazione. Forse sar? solo come una brutta influenza”. La paura e l’ansia sono state l’altra faccia dell’incredulit?. Le paure includevano: “il virus mi uccider?, ‘mi prender?, a me o alla mia famiglia; sar? lasciato solo; abbandonato; tradito; potrei fallire nei miei compiti; potrei fare qualcosa che dannegger? gli altri”. L’impotenza e l’impotenza sono accentuate dalla pervasivit? e dall’invisibilit? del virus. Dipendenza. Le persone dipendono dalle autorit? per le informazioni, guida e speranza. Rinunciano volentieri alle libert? per cui prima lottavano duramente per preservare e obbediscono a nuove regole costrittive. Alcuni fanno sfoggio della loro indipendenza e si fanno beffe delle regole. Solitudine e nostalgia della famiglia e degli amici che non si possono visitare e toccare. Desiderio per tutto ci? che non c’? pi?, alcune cose forse per sempre. Tristezza, dolore e depressione in seguito a lutti, malattie e perdite di ogni tipo. Disperazione quando la pandemia si trascina, appaiono seconde ondate, le conseguenze continuano ad aumentare e non sembra esserci una fine. Rabbia con i leader che non si preoccupano, che sono stati negligenti. Frustrazione e impotenza per l’incapacit? di procedere con la propria vita. Indignazione per l’insensatezza e l’ingiustizia di tutto questo. Rabbia con gli ‘altri’, e capri espiatori per la propria sofferenza. Senso di colpa per essere vivi e sani, per stare meglio di altri, per non aver salvato o aiutato gli altri, per non aver impedito ai propri figli di soffrire. Vergogna per essere impotente, dipendente, emotivo; per essere passivo, codardo. Sovra-immersione e sovra-irritazione. La gente pu? seguire ogni dettaglio della pandemia. Questo pu? alternarsi con: Intorpidimento quando le persone si isolano dalle informazioni e dai sentimenti. I sentimenti possono ribollire sotto, e affiorare inaspettatamente. Delusioni e abbandoni, per esempio con ondate ricorrenti del virus, che possono alternarsi con Speranza per il futuro e tempi migliori, specialmente quando le infezioni e i tassi di mortalit? diminuiscono. Tutti questi sentimenti possono verificarsi individualmente o in combinazione. Possono verificarsi in relazione al virus stesso, o in relazione a stress secondari come la disoccupazione, o non essere in grado di pagare l’affitto. I sentimenti sono comuni e normali, e permettere la loro espressione non porta alla perdita di controllo come si pu? temere, ma al sollievo e alla guarigione. Imbottigliare i sentimenti pu? portare a problemi nervosi e fisici. Конец ознакомительного фрагмента. Текст предоставлен ООО «ЛитРес». Прочитайте эту книгу целиком, купив полную легальную версию (https://www.litres.ru/pages/biblio_book/?art=65164656&lfrom=688855901) на ЛитРес. Безопасно оплатить книгу можно банковской картой Visa, MasterCard, Maestro, со счета мобильного телефона, с платежного терминала, в салоне МТС или Связной, через PayPal, WebMoney, Яндекс.Деньги, QIWI Кошелек, бонусными картами или другим удобным Вам способом.
Наш литературный журнал Лучшее место для размещения своих произведений молодыми авторами, поэтами; для реализации своих творческих идей и для того, чтобы ваши произведения стали популярными и читаемыми. Если вы, неизвестный современный поэт или заинтересованный читатель - Вас ждёт наш литературный журнал.