Я вот о чём подумала: когда За всеми закрываются ворота В усталый парк, охваченный зевотой, Что происходит в парке том тогда? Должно быть, начинает тишина Ночной обход, сметая всё дневное, Как паутину, а затем иное Звучание приветствует она. Из-за деревьев и из-за кустов Выходят существа в зелёных шалях, Которые весь день так крепко спали Под сен

La Mentalit? Di Successo Dei Grandi Leader

La Mentalit? Di Successo Dei Grandi Leader Yael Eylat-Tanaka Cosa significa il successo? Come ? misurato? Col denaro, la fama, molti amici? Questo libro esplora i moliti strati di ci? che costituisce il vero successo e come una persona possa ottenerlo. Il successo ? qualcosa che tutti dicono di volere ma pochi sono in grado di definire in modo adeguato cosa sia. Per molti il successo ? dato dalla fama e dalla fortuna, e coloro che realmente ottengono questo ”obiettivo” sono relativamente pochi. In effetti, il successo ? un concetto effimero che ha bisogno di un continuo puntello e ridefinizione. Una volta che avete raggiunto quello che pensate sia il successo, dovete continuare a lavorare per mantenerlo! La definizione di successo non ? semplice, ma i mezzi per ottenerlo sono aperti a chiunque ne adotti i principi sottostanti. Curiosamente, molti di coloro che non godono di quello che generalmente si pensa sia il successo dichiarano comunque di essere felici, Effettivamente, come vedremo, la felicit? ? una parte integrante del fenomeno che chiamiamo successo. La mentalit? di successo dei grandi leader (NON ? IL DENARO!) La mentalit? di successo dei grandi leader (NON ? IL DENARO!) Altri libri dell’autrice AL LETTORE: M. Carling ? il mio alter ego per alcuni libri di fiction. Libri scritti con lo pseudonimo M. Carling: Viaggiatore del tempo E non rimase nessuno (prodotto nel 2016) Dune spazzate dal vento – Cuore che brucia Dune spazzate dal vento – Sabbie che cantano (prodotto nel 2016) Dune spazzate dal vento – Camaleonte (prodotto nel 2016) Libri scritti con il mio vero nome, Yael Eylat-Tanaka: Pezzi comuni di vita Sogni – Poemi della mente Lago del silenzio Il libro dei valori – Una guida motivante per i nostri dilemmi morali Il compatto libro dei valori La vita a prova di dieta – I sette segreti essenziali del successo La vita a prova di dieta. Libro di esercizi La mentalit? di successo dei grandi leader (Non ? il denaro!) Dattili frattali – libro da colorare per adulti URLA! Tre piccolo storie di terrore La vendetta della donna gatto Pubblica il tuo libro usando CreateSpace Pubblica il tuo libro su Kindle Pubblica il tuo libro con NOOK Press Pubblica il tuo eBook su Smashwords Pubblica il tuo eBook su BookTango Pubblica il tuo Book a modo tuo L’oratore naturale – L’arte di passare dalla paura a non averla e lasciare tutti senza parole Copyright Copyright 2016 @Ya?l Eylat-Tanaka: La mentalit? di successo dei grandi leader (Non ? il denaro!) Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione pu? essere riprodotta o trasmessa in alcuna forma, elettronica o meccanica, incluse fotocopie o e-mail, registrazioni in qualsiasi altra forma, nel complesso o in parte, senza il permesso precedente dell’autore. E-mail: [email protected] Tradotto da Alberto Favaro Ringraziamenti Molte persone hanno collaborato alla creazione di questo libro, dagli amati professori alla mia famiglia, ai miei amici che mi hanno supportato durante la preparazione di questo manoscritto. Un ringraziamento molto speciale va al mio amico e collega, Dr. John E. Christ per il suo deciso supporto nel farmi mantenere la concentrazione e nell’aiutarmi a proseguire nel compito di completare questo libro. Prologo Sei felice? Sei soddisfatto della tua salute fisica? Hai abbastanza denaro per goderti la vita? Ami la tua famiglia? Hai buoni amici? Il tuo tempo libero ? pieno di hobby e attivit? che ti piacciono? Ti piace il tuo lavoro o occupazione? Queste domande sono progettate per suscitare una risposta emotiva e psicologica. In effetti, pi? a fondo vi addentrerete in queste domande pi? scoprirete qualcosa su voi stessi. Queste domande rispecchiano come sentite la vostra vita. Notate come avete risposto: C’erano molti “S?, ma …” o “Certo, se solamente …” o “Vorrei!” Nelle pagine successive troverete che questi concetti astratti sono una questione di atteggiamento – non indici misurabili e osservabili. La vita che conducete ? completamente sotto il vostro controllo: Quanto denaro avete, che auto guidate, le persone con cui passate il tempo – sono tutte cose sotto il vostro controllo! Continuate a leggere. Lasciate che le idee qui presenti procurino il cambiamento nella vostra vita che tanto state cercando. Contenuto (NON ? IL DENARO!) (NON ? IL DENARO!) Altri libri dell’autrice (#ulink_537f3a22-30b0-51b0-a473-dca2de12c6ef) Copyright (#ulink_b1e516ac-7626-5c6f-955a-2f260e4f112d) Ringraziamenti (#ulink_5ea34a43-bbf0-585d-9985-435c2f5a2b94) Prologo (#ulink_ebc3a482-b26f-5b0c-b76c-a37e4ec38c6f) Prefazione (#ulink_9b29b865-15e7-5d0d-9976-533d5d822670) INTRODUZIONE (#ulink_ab376747-2d43-5fc3-a363-f42121ed1f48) Capitolo 1 (#ulink_4e1a8626-b6d8-5dcc-979b-f6da764fcea1) Cambio di paradigma Cosa ? il successo e cosa non lo ? Caduta dalla grazia (#ulink_9cf2dc9d-156b-515f-97e2-5e071ceabc49) La ricerca del S? (#ulink_d93493eb-2f8b-507b-bbaf-8cc0d76426c0) Capitolo 2 (#ulink_d6c7e5eb-99c2-56ee-a80d-e623fc9a4366) Il continuum di un concetto elusivo (#ulink_eed9e81b-a457-5efd-8c45-14ea8015014f) Il successo non ? uno scopo I componenti del successo (#ulink_c5667329-35ec-5b75-9880-8509b1dd36ce) Capitolo 3 (#ulink_75edc40a-8c78-5b0c-8053-261e05dd3a90) I sette pilastri del successo Capitolo 4 (#ulink_1805df91-973f-5cd5-91af-800f163f788d) Le qualit? essenziali del successo Capitolo 5 (#ulink_084bb181-bee8-5205-94ed-b65999a6e43e) Il grande potere dei piccoli cambiamenti Capitolo 6 (#ulink_2f042efd-a8cc-5fe0-ad4b-0583c5444351) Obiettivi – Rendiamoli reali Capitolo 7 (#ulink_5745a94b-4cfb-5ac8-90bc-8900fb0d9f08) I grandi leader Ges?. Sigmund Freud. Rene Descartes. Il Buddha. Socrate. Marco Aurelio. Aristotele. Abraham Maslow. Albert Schweitzer. Albert Einstein. Joseph Campbell. Confucio. Thomas Jefferson. Osservazioni conclusive (#ulink_09b696e8-b016-5707-83bc-45134d429488) Epilogo – La forza che lega (#ulink_b4633391-5e73-5705-83c8-8b5cd3831363) Felicit? (#ulink_949c8e25-6355-520a-a48c-2a925750eb51) Bibliografia (#ulink_b86fd0ae-b8d9-5045-84d9-f9626fd88c18) Prefazione Il successo ? qualcosa che tutti affermano di volere ma effettivamente pochi sono in grado di definire cosa sia. Per molti il successo sono la fama e la fortuna, anche se coloro che raggiungono questo “obiettivo” sono relativamente pochi. In effetti, il successo ? un concetto effimero che ha bisogno di un costante sostegno e ridefinizione: una volta che avete raggiunto quello che pensate sia il successo, dovete continuare a lavorare per mantenerlo! La definizione di successo non ? semplice, ma i mezzi per raggiungerlo sono aperti a chiunque adotti veramente i principi di cui parleremo. Curiosamente, molti di coloro che non godono di quello che generalmente si pensa sia il successo dichiarano comunque di essere felici. Effettivamente, come vedremo, la felicit? ? una parte integrante del fenomeno che chiamiamo successo. Tutte le costruzioni, che siano materiali o astratte, dipendono da alcune travi portanti e tutte le strutture devono avere delle fondamenta su cui erigere ogni livello successivo. Il successo ? come questa costruzione. Da una solida fondamenta si costruisce l’edificio chiamato successo. Le travi che sostengono il soffitto devono essere costruite con materiali integri e catalizzatori corretti se devono supportare e rinforzare l’intero edificio. Se una di queste travi vacilla, cominceranno ad apparire delle crepe e nel tempo l’intero edificio potr? crollare. Queste travi sono ci? che l’autrice chiama pilastri. Non sono immediatamente intuitive e richiedono una certa riflessione per apprezzare pienamente la loro rilevanza e importanza nel sostenere l’intera struttura chiamata successo. Nessun pilastro sta da solo; c’? la necessit? di pi? pilastri per costruire un successo che duri e questi pilastri devono essere ben saldi se l’edificio deve superare il test del passaggio del tempo. Gli antichi greci credevano che una mente sana e un corpo sano fossero correlati e intimamente connessi. Il concetto di successo esiste all’interno di questo paradigma. Senza il fisico in cui ? incorporata la mente, l’esistenza non ? possibile. Inoltre, l’attenzione all’integrit? del corpo ha influenza su come la mente pu? raggiungere gli obiettivi desiderati. Ne segue che ci sono sempre elementi fisici e non fisici che contribuiscono a creare i migliori risultati possibili. L’autrice ha identificato sette principi come pilastri essenziali per la creazione del successo, anche se ? ben attenta a notare come molti altri principi contribuiscono in minore o maggior misura all’equazione, sovrapponendosi e rinforzando i sette discussi qui. Le sette qualit? esaminate specificatamente sono quella fisica, quella emotiva, quella intellettuale, quella professionale, quella finanziaria, quella sociale e quella spirituale. 1 Il pilastro fisico rappresenta I nostri bisogni biologici. Senza il benessere fisico, l’energia, il cibo, l’acqua e un luogo dove rifugiarsi, qualsiasi sforzo di auto miglioramento pu? essere ostacolato dalle disabilit? e dalle invalidit?. Per capire meglio questo punto: un senzatetto non ha la stessa probabilit? di successo di una persona il cui tetto e i cui bisogni primari sono assicurati in un ambiente pi? sicuro. L’autrice ha compreso alcune insigni personalit? nel campo della salute fisica come il medico Kenneth Cooper, che ha esaltato l’importanza dell’attivit? fisica e Arnold Schwarzenegger come modello di perfezione fisica nella sua carriera da culturista. 1 Il pilastro emotivo comprende tutti quegli elementi che portano a concentrarsi sulla psiche. Senza la stabilit? di questo pilastro, il successo pu? essere impossibile da ottenere e mantenere o, persino, da riconoscere. Gli insegnamenti di Freud, Adler e Jung, tra gli altri, si concentrano su questo aspetto del successo. 1 Il pilastro intellettuale mette insieme tutta l‘istruzione e l’addestramento ricevuto per andare a raggiungere gli obiettivi di una vita. Albert Einstein viene immediatamente in mente come l’esempio migliore. Il valore intellettuale apre orizzonti infiniti, cos? come l’istruzione e l’opportunit? di imparare e coltivare una curiosit? intellettuale. Il successo duraturo dipende da questo pilastro. 1 Il pilastro professionale ? in realt? una combinazione della produttivit? dell’istruzione con l’impegno verso un obiettivo prefissato. Essere un medico, un avvocato o un capo indiano richiede impegno e assoluta concentrazione verso quell’attivit?. Qui possiamo vedere Jonas Salk e Louis Pasteur come esempi di professionalit? che porta al successo. Certamente molti altri industriali visionari hanno abbellito le pagine di storia essendo saliti a vette professionali al servizio della societ?. L’autrice ha incluso nel testo molti altri nomi. 1 Il pilastro finanziario dipende da una variet? di capacit? e dalla perspicacia. L’acume fiscale e le capacit? di J.P. Morgan e Dale Carnegie sono buoni esempi da seguire. Ma, come vedremo, non ? l’accumulare denaro che significa successo; piuttosto ? in gioco la sensazione di aver raggiunto un traguardo rispetto al guadagno finanziario. Presa insieme agli altri pilastri, insieme a una valida pianificazione, l’abilit? finanziaria pu? rivelarsi una potente fonte di beneficio per se stessi cos? come per la societ?. 1 Il pilastro sociale a prima vista pu? sembrare superficiale; tuttavia ? la connessione con gli altri che pu? facilitare il raggiungimento di obiettivi a lungo termine. 1 Il pilastro spirituale comprende tutte quelle attivit? intangibili come le credenze spirituali e la meditazione personale. Ai nostri giorni abbiamo visto Madre Teresa e Papa Francesco aprirsi al dialogo e alla comprensione con grande efficacia. Una capacit? di riflettere e meditare e, pi? importante, di apprezzare i propri doni, pu? essere il pilastro pi? importante di tutti. Nessuno di questi pilastri pu? stare da solo. Proprio come un tempio ? costruito su sette pilastri, cos? lo ? il nebuloso e misterioso concetto di successo. Cosa possono dirvi le pagine successive? Il messaggio pi? importante potrebbe essere che non c’? un segreto assoluto per il successo. Il successo ? una questione di concentrazione e determinazione senza una programmazione temporale. ? un continuum. Tutti si muoveranno in avanti a un ritmo diverso. Se la fama e la fortuna sono visti come il risultato finale, molti ne saranno delusi. Tuttavia, piccoli guadagni accumulati nel corso del tempo contribuiscono a un vero risultato e possono alla fine condurre alla fama e alla fortuna desiderate. La storia di Esopo sulla lepre e la tartaruga ? rilevante quando pensiamo a tutto questo. Questo libro ha lo scopo di essere una guida alle pratiche e agli approcci che troppo spesso sono astratti e poco chiari. I sette pilastri non sono esclusivi; ce ne sono molti altri che possono essere inclusi. Una volta che i principi delineati qui sono assimilati e messi in pratica, il successo sar? l’inevitabile risultato finale. Il viaggio pu? essere lungo o corto, facile o difficile, ma n ogni caso ? un viaggio che chiunque pu? intraprendere e vedere i risultati a suo favore. Continuate a leggere mentre percorrete il sentiero del vostro viaggio verso il successo. L’autrice di questo libro non ? estranea agli elementi che conducono al successo. In una riflessione e meditazione personale durata tutta la sua vita, ha identificato pi? di 140 valori essenziali per vivere la vita appieno. Li ha elencati ne Il libro dei valori, un libro stimolante fatto apposta per essere letto e riletto. Il successo non ? un’esperienza singola, ma una collezione abbellita da uno spettro di qualit? personali. Qualit? come integrit? e affidabilit? posso spiegarsi da sole; altre come il bushido e la curiosit? possono avere bisogno gli ulteriori riflessioni. Alla fine, comunque, pu? essere che sia la gratitudine che importa pi? di tutto. Dobbiamo riconoscere e ringraziare le influenze che ci hanno portato alla nostra vita attuale; sia se abbiamo raggiunto il nostro obiettivo con grazia e magnanimit? sia che siamo ancora in viaggio. L’argomento del successo ? enorme. Imbarcarsi in un studio completo pu? essere quasi impossibile. I piccoli passi in tutte le imprese sono pi? facili da ottenere. Quando sono divise in piccole azioni, tutte le imprese sono decisamente pi? facili da ottenere. ? una questione di prioritizzazione e di dividere gli obiettivi in parti pi? gestibili. Uno degli obiettivi pi? difficili ? mantenere il proprio peso. L’autrice ha portato la propria esperienza per proporre come superare il problema del peso in eccesso. La sua formula si pu? trovare in La vita a prova di dieta: i sette segreti essenziali del successo. Gli elementi del successo in questa impresa sono simili a quelli esposti ne Il libro dei valori. Come vedrete, il successo dipende dalla partecipazione attiva, dal pieno impegno e dalla riflessione su tutto quello che ? importante per vivere pienamente la vita. John E. Christ, MD, Ph.D. Tampa, 2015 INTRODUZIONE “Se hai cos? tanti talenti, perch? non sei ricca?” ho sentito variazioni su questo tema molte volte nel corso della mia vita, sempre con una sfumatura di disapprovazione o di completa derisione. Il messaggio ? chiaro: il talento significa successo; il successo significa ricchezza. Quel successo potrebbe avere molte altre componenti che di solito non entrano a influenzare queste opinioni. In realt? mi sono spesso fatta delle domande su quello che ho raggiunto: ho molti talenti e alcuni di essi mi son serviti molto. Se il successo, per?, ? misurato dai guadagni monetari, uno stipendio milionario, una Rolls Royce in garage e un conto in banca bello ricco, allora io decisamente non ne faccio parte! Secondo quel modello, io non ce l’ho fatta. Un corollario quanto detto sopra ? il commento, “Se sei cos? ricca perch? stai ancora lavorando?” Di nuovo, il presupposto ? che una volta che ce l’avete “fatta” e avete accumulato denaro a sufficienza, dovreste distendervi su un’amaca in spiaggia con in mano un Margarita e vedere passare la vita. Effettivamente ? piuttosto popolare lodare i meriti di coloro che vanno in pensione presto, in particolare se lo fanno a 20, 30, 40 anni. ? questo il successo? Donald Trump ha detto, “Il denaro non ? mai stato una grossa motivazione per me, solo un modo per tenere il punteggio, la vera eccitazione ? giocare la partita.” Sono pienamente d’accordo. Molte persone nella societ? di oggi respingerebbero questa affermazione come non sincera ma, in effetti, il denaro ? solo un mezzo per un fine e vale solo come segnapunti. Questo pu? anche convalidare il punto di vista dei cinici per cui se una persona ha talento il “segnapunti” dovrebbe dimostrarlo. Perderebbero, per?, un punto importante contenuto nella citazione precedente: l’eccitazione nel giocare la partita. Le nostre vite sono pervase da un sovraccarico di informazioni, da progetti da completare, attivit? extrascolastiche, e pianificazioni al lavoro molto esigenti. Siamo costantemente bombardati in tutti i modi da promozioni, pubblicit? televisive, siti di social media, offerte postali dirette e seminari online, tutti chiaramente progettati per migliorare le nostre vite. “Realizzate tutto quello che potete!” proclamano; “Fate pi? denaro! ““Diventate delle stelle!” “Siate tutto quello che potete essere!” “Fate a pezzi le barriere che vi siete autoimposti!” si vantano. Per rassicurarvi, molti di quei programmi sono basati su solide ricerche scientifiche e sono senza dubbio legittimi. Non sono per? i programmi stessi che devono essere contestati; ? il loro fulcro. Ho scritto questo libro per dire la mia sensazione che il successo ? molto di pi? del denaro e delle ricchezze. La vera ricchezza ? la vita stessa – la salute, le amicizie, i legami familiari, le conoscenze, la serenit?. Elevano lo spirito umano e incarnano le qualit? di gratitudine verso ogni aspetto della vita. Chiunque abbia affrontato le avversit? e ne sia sopravvissuto indenne, anzi, meglio, per averle sopportate, si dice che abbia pi? ricchezza di qualunque altro. Tutti noi possediamo dentro di noi le capacit? di fare cose grandi. Questa non ? qualche proclama utopistico, un’altra affermazione da recitare mentre si ? impegnati in qualche impossibile posizione yoga. ? pi? del pensiero positivo. ? una verit? immutabile. Gli esseri umani hanno la capacit? di raggiungere vette altissime come ambasciatori, facilitatori di progresso, nella tecnologia e nel miglioramento dell’umanit?. Per essere chiari, ci sono molti impedimenti per il raggiungimento della grandezza, ma uno dei pi? insidiosi pu? essere compreso da un singolo principio: una cattiva attitudine, una cecit? verso le ricchezze della vita; l’incapacit? di ammettere o riconoscere che il successo rappresenta la vita nel suo complesso, le difficolt? come i trionfi. L’antidoto ? un cambio di paradigma. Capitolo 1 Cambio di paradigma Cosa ? il successo e cosa non lo ? Il successo ? una di quelle parole fluide che ? diventata un qualcosa di onnicomprensivo nel lessico moderno per denotare qualcosa che va da una promozione tanto cercata, all’essere scelti dalla propria squadra preferita di football. Il significato attribuito pi? frequentemente alla parola ? una misura del guadagno economico che significherebbe la realizzazione di tutti i sogni di una persona. Ricchezza e prestigio simbolizzano il successo, forse a causa del fatto che se una persona ha raggiunto un grande risultato, la sua situazione economica dovrebbe rappresentare quel risultato. Dopo tutto, quale sarebbe lo scopo di creare della bella arte o di lottare per scalare posti in una societ? se i premi economici non facessero parte del risultato finale? Credo che il concetto di successo debba essere riconsiderato. Van Gogh era un uomo di successo? No, secondo gli standard di oggi. Ha lottato per vendere i suoi dipinti, era depresso e bizzarro nel comportamento ed ? morto in povert?. Eppure, i suoi lavori sono esposti e ammirati in alcuni dei pi? prestigiosi musei del mondo, e i suoi dipinti raggiungono valutazioni incredibili alle aste. E che dire dell’ex presidente Jimmy Carter. Potrebbe essere etichettato come un uomo di successo? ? stato il leader del mondo libero per un momento brillante, poi si ? ritirato a una banale vita di filantropia per costruire case per i poveri e per coloro privi del diritto di voto. Le celebrit? di Hollywood, i magnati di Wall Street, anche molti politici possono abbellire le pagine di riviste prestigiose a causa della loro influenza sulla cultura, il loro acume finanziario o le loro abilit? negli affari. Rappresentano una forma di successo che siamo arrivati a riverire, ammirare e a sforzarsi di raggiungere. Come societ? siamo stati indottrinati ai precetti del materialismo e al raggiungimento dei risultati come simboli di una vita ben vissuta. La ricchezza stessa sembra essere il codice del successo. Caduta dalla grazia Adoriamo le celebrit?. Le mettiamo su un piedistallo, che lo meritino o no. Il loro unico merito per essere famosi potrebbe essere un film che ha guadagnato milioni dollari o aver segnato il record di fuori campo. In realt? siamo completamente colti di sorpresa quando uno di questi personaggi ? colto in flagrante in un complotto o, peggio, in un crimine. Pensiamo, per esempio, a una celebrit? nel campo del golf, Tiger Woods. Bello, abile, talentuoso, con una moglie incredibilmente bella e dei bambini adorabili. Fu trovato in qualche relazione extraconiugale poco saggia e, come c’era da aspettarsi, sua moglie divorzi? da lui e ci fu uno scandalo pubblico, molti dei suoi sponsor cancellarono i loro contratti con lui, e lui perse una parte significante della sua fortuna precedente. Ancora peggio, la sua popolarit? soffr? molto, e posso solo immaginare che la sua autostima non and? molto meglio. Gli sportivi professionisti possono guadagnare dei salari a dir poco esagerati, sono adulati dalle masse e vengono presi come paragoni per il successo. Sono intervistati dai giornalisti pi? importanti, appaiono sulle copertine delle principali riviste, sono premiati dagli sponsor con campagne di marketing che li promuovono ancora di pi? e che usano la loro immagine come emblematica del prodotto che stanno promuovendo, associando cos? in modo subliminale il loro successo percepito con il prodotto che essi rappresentano. Raramente ci fermiamo e riflettiamo su di loro. Se una di queste celebrit? dovesse apparire nei notiziari per aver commesso un passo falso, se non un vero e proprio crimine, i media si radunerebbero per coprire gli eventi che circondano l’evento, analizzandone i possibili motivi, discutendo se delle pubbliche scuse potrebbero essere efficaci e parlando dell’autore e dei suoi peccatucci fino alla nausea. Ricordiamo la copertura televisiva durata mesi del processo per duplice omicidio di O.J. Simpson. Cosa c’era in lui che meritasse un esame cos? minuzioso? Perch? il pubblico era cos? innamorato di ogni dettaglio pi? sordido di questo processo per omicidio? S?, una volta era un famoso giocatore di football e aveva sfruttato la sua fama per diventare un commentatore sportivo e per apparire anche in qualche film trascurabile. ? questo che consideriamo come successo? Sembra che il semplice ottenimento di qualche tipo di fama – o di notoriet? – ci spingano a cercare dettagli succulenti sulla vita di quella persona. Le pagine delle riviste di gossip sono piene di storie su fatui personaggi di Hollywood o pezzi grossi di Wall Street, e ogni dettaglio delle loro vite ? analizzato dai media perch? tutti ne sbavino. E come societ? ne siamo soddisfatti. I titoli dei tabloid esistono precisamente perch? il pubblico li chiede. Queste celebrit? non sono sicuramente le uniche a prendersi delle libert? con i loro valori personali. Sembra che la fama e la ricchezza, i fan adoranti, il prestigio e l’adulazione siano biglietti validi per un decadente senso di giusto e sbagliato. Se questo ? vero, l’ovvia domanda diventa perch?? Quale ? il collegamento tra l’accumulazione di beni e di gloria e l’abbandono dei principi base? ? questo il prezzo che paghiamo per le trappole di quello che siamo arrivati ad associare al successo? Il motivo per cui adoriamo le celebrit? ? che desideriamo godere per interposta persona del loro successo – o di quello che crediamo sia il successo. Se compriamo quel meraviglioso abito che abbiamo visto su Angelina Jolie, o se compriamo quella Cadillac, allora anche noi saremo sexy e glamour e un po’ del fascino di Matthew McConaughey potrebbe cadere su di noi. Anche noi ci sentiremo desiderabili e popolari. Se noi usiamo quel dopobarba o beviamo quella marca di birra, anche noi nuoteremo nella piscina del fascino e del prestigio. Possiamo immaginare di sentire del cool jazz fluttuare tra le pareti mentre fantastichiamo di entrare in una stanza elegante vestiti con uno smoking, tutti gli occhi su di noi, le donne che reclamano da noi anche una semplice occhiata. ? questo il successo? Siamo cos? carenti di autostima da dover rincorrere gli spettri? Dobbiamo riconsiderare le persone o le cause che ammiriamo. Dobbiamo chiederci se meritano la celebrit? che accordiamo loro. Perdiamo la testa per i messaggi subliminali della pubblicit?, mentre raramente esaminiamo le vite interiore o i motivi dell’oggetto della nostra adorazione, o addirittura di noi stessi: che contributo diamo – buono o cattivo – alle nostre stesse vite o alle vite degli altri. La generazione “Me” non ? scomparsa dalle luci della ribalta, soppiantata da una generazione meno basata su di s? e pi? generosa. La generazione “Me” si ? semplicemente trasformata in generazione Y, generazione X o Millennial – una stirpe che prosegue nel seguire quello che fa sentire bene, quello che ? vantaggioso ora, sempre concentrata sul mantra interiore di “cosa c’? per me.” La ricerca del S? Come possiamo muoversi da un atteggiamento di consumo egoistico e basato su di s? verso uno pi? salutare e olistico? In effetti c’? qualcosa che possiamo fare con lo spirito e il desiderio di accumulo? Le risposte possono essere non auto evidenti. Gli esseri umani si sono evoluti per vivere in gruppi, e questo implica una considerevole misura di cooperazione tra i membri. Cercare di essere il Numero Uno e i consumi cospicui sono elementi poco salubri della nostra societ? attuale visto che queste attitudini non promuovono la coesione del gruppo. In effetti, ? decisamente il contrario. Promuovono la divisione e la competizione. Queste attitudini implicano la scarsit?: se tu stai mangiando un lauto pasto, allora non ce ne sar? abbastanza per me. Potete pensare che non sia un grosso problema. Gli esseri umani non vivono pi? nelle caverne e non hanno bisogno di cacciare in gruppi, o di stare di guardia di notte affinch? la trib? non sia mangiata da famelici branchi di lupi. Potete pensare che la nostra evoluzione ci abbia portato a uno stato di sviluppo tecnologico che ha diminuito i nostri bisogni l’uno dell’altro, la compagnia che ci proteggeva nei tempi antichi. Potete pensare che ora siamo pi? ricchi e possiamo permetterci i nostri giocattoli e cos? non abbiamo pi? bisogno di pensare agli altri nello stesso modo, o che se andiamo a messa ogni domenica dovrebbe essere abbastanza “comunit?” per farci andare avanti un’altra settimana. Alcuni di noi fanno volontariato riempiendo peluche e portandoli ai bambini malati negli ospedali; altri dedicano periodicamente il loro tempo aiutando in biblioteca; altri fanno volontariato in altri modi – e crediamo di aver fatto abbastanza. Crediamo di aver fatto il nostro dovere e di aver esercitato i nostri doveri civici. Non ? abbastanza cantare mantra o aiutare a servire la cena del Ringraziamento nella mensa dei poveri locale. Dobbiamo riconsiderare la domanda molto fondamentale su cosa significhi essere umani. Sicuramente il concetto ha preso un posto di secondo piano rispetto ai problemi pi? impellenti di oggi – e questo ? il problema. Nonostante tutti i nostri sviluppi tecnologici, siamo ancora umani. La nostra biologia domina tutto quello che facciamo, pensiamo o sogniamo. Non possiamo sfuggire dai nostri istinti primordiali e neppure possiamo fingere di averli superati. In queste pagine, esaminer? le qualit? del successo. Il vostro compito come lettori ? di identificare cosa significa il successo per voi. Certamente il successo non significa la stessa cosa per il Dalai Lama e per Elon Musk. Solamente dopo che una persona identifica la propria personalit? e i propri bisogni allora sar? in grado di fare il passo successivo e comincer? a formulare i passi necessari per ottenere quel successo. Senza sapere cosa significa il successo per voi, come saprete di averlo? Yogi Berra ha parafrasato un concetto proposto da Laurence J. Peter in Il principio di Peter: “Se non sai dove stai andando probabilmente finirai l?.” ? chiaro che devono essere intrapresi alcuni passi per definire il successo prima di poterlo raggiungere – o almeno riconoscerlo. Deve essere fatto del lavoro. Deve essere superato il divario tra fantasia e realt?. Se sognate di avere il tempo di assistere i poveri o di guadagnare milioni di dollari e andare in pensione a trent’anni, il processo ? lo stesso. Richiede diligenza, impegno e disciplina – caratteristiche moto personali che i grandi vincenti posseggono in abbondanza. Конец ознакомительного фрагмента. Текст предоставлен ООО «ЛитРес». Прочитайте эту книгу целиком, купив полную легальную версию (https://www.litres.ru/pages/biblio_book/?art=64616852&lfrom=688855901) на ЛитРес. Безопасно оплатить книгу можно банковской картой Visa, MasterCard, Maestro, со счета мобильного телефона, с платежного терминала, в салоне МТС или Связной, через PayPal, WebMoney, Яндекс.Деньги, QIWI Кошелек, бонусными картами или другим удобным Вам способом.
Наш литературный журнал Лучшее место для размещения своих произведений молодыми авторами, поэтами; для реализации своих творческих идей и для того, чтобы ваши произведения стали популярными и читаемыми. Если вы, неизвестный современный поэт или заинтересованный читатель - Вас ждёт наш литературный журнал.